Kogia breviceps de Blainville, 1838

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997
Famiglia: Kogiidae Gill, 1871
Genere: Kogia Gray, 1846
Italiano: Cogia di De Blainville
English: Pygmy sperm whale
Français: Petit Cachalot, Cachalot pygmée
Deutsch: Zwergpottwal
Español: Cachalote pigmeo
Descrizione
È una delle tre specie di odontoceti appartenenti alla famiglia Physeteridae. Non viene avvistato spesso in mare e la maggior parte della conoscenza della specie proviene dallo studio degli esemplari spiaggiati. Si è a lungo dibattuto sulla corretta classificazione dei cogia di De Blainville e cogia di Owen. I due animali sono stati considerati a lungo appartenenti a un'unica specie, fino al 1966, quando uno scienziato dello Smithsonian Institute li diagnosticò definitivamente come specie separate. Il cogia di De Blainville venne classificato per la prima volta da Henri Marie Ducrotay de Blainville nel 1838. Come il suo cugino gigante, il capodoglio, il cogia di De Blainville ha un organo dello spermaceti nella fronte. Nel suo intestino è presente anche una sacca che contiene un fluido rosso scuro. Il cetaceo espelle questo fluido quando è impaurita. Il suo scopo si crede che sia di confondere e disorientare i predatori. Il cogia di De Blainville alla nascita è lungo 1,2 m, ma in età adulta raggiunge i 3,5 m. Gli adulti pesano circa 400 kg. Le regioni inferiori sono di color crema, occasionalmente rosate, e il dorso e i fianchi sono grigio bluastro. Comunque è presente una considerevole mescolanza tra i due colori. La testa è grande in proporzione alle dimensioni del corpo e dà all'animale un aspetto quasi rigonfio quando viene visto di lato. La mascella inferiore è molto piccola e si apre verso il basso. Lo sfiatatoio è situato leggermente a sinistra, proprio sopra la fronte. La pinna dorsale è davvero ridotta ed è uncinata; le sue dimensioni sono considerevolmente più piccole di quella del cogia di De Blainville e può essere usata come un carattere per distinguere le due specie. Possiede tra i 20 e i 32 denti, tutti sulla mascella inferiore. Dietro ad ogni occhio è presente una falsa branchia. Questo odontoceto compie movimenti quasi impercettibili. Risale in superficie molto lentamente, producendo piccoli schizzi o soffiando, e rimane immobile per parecchio tempo. A causa di questo in Giappone era storicamente conosciuto come "balena galleggiante". Nelle immersioni si limita a sparire alla vista. La specie ha la tendenza di sfuggire alle imbarcazioni, piuttosto che avvicinarsi. È stato osservato il breaching, ma non è comune. Sono creature solitamente solitarie, ma sono stati visti in gruppi composti fino a sei individui. Le fonti di cibo principali sono calamari e granchi. I cogia di De Blainville non sono mai stati cacciati su grande scala. Balenieri appostati sulla terraferma li hanno cacciati in Indonesia, Giappone e nelle Piccole Antille. Alcuni individui sono stati rinvenuti uccisi nelle reti di altura. Ad alcuni animali spiaggiati sono state rinvenute borse di plastica nello stomaco. Non è noto tuttavia se le attività umane minaccino la sopravvivenza a lungo termine della specie.
Diffusione
I cogia di De Blainville vivono nelle acque temperate degli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano. Gli avvistamenti in mare sono rari, così che la maggior parte dei dati proviene da animali spiaggiati - cosa che rende difficile l'individuazione di un preciso areale e di una mappa migratoria. Si ritiene che preferiscano le acque al largo della costa. Il loro stato è solitamente descritto come raro, ma zone occasionali con un'alta densità di spiaggiamenti suggeriscono che sia molto più comune di quanto ritenuto in precedenza. La popolazione totale è sconosciuta.
Sinonimi
= Euphysetes breviceps.
Bibliografia
–Mead, J.G.; Brownell, R. L. Jr. (2005). "Order Cetacea". In Wilson, D.E.; Reeder, D.M (eds.). Mammal Species of the World: A Taxonomic and Geographic Reference (3rd ed.). Johns Hopkins University Press. p. 737.
–Kiszka, J. & Braulik, G. (2020). "Kogia breviceps". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
–de Blainville, M. H. (1838). "Sur les Cachalot" [On the Sperm Whales]. Annales Françaises et Étrangères d'Anatomie et de Physiologie (in French). 2: 335-337.
–Gray, J. E. (1846). "Zoology of the Voyage of H. M. S. Erebus & Terror Under the Command of Captain Sir James Clark Ross, R. N., F. R. S., During the Years 1839 to 1843". Mammalia. 1: 22.
–Gill, T. (1871). "The Sperm Whales, Giant and Pygmy". American Naturalist. 4 (12): 725-743.
–Rice, D. W. (1998). Marine Mammals of the World: Systematics and Distribution (PDF). Society for Marine Mammalogy. pp. 83-84. Roest, A.I. (1970). "Kogia simus and other cetaceans from San Luis Obispo County, California". Journal of Mammalogy. 51 (2): 410-417.
–Bloodworth, B.E. & Odell, D.K. (2008). "Kogia breviceps (Cetacea: Kogiidae)". Mammalian Species. 819: Number 819: pp. 1-12.
–Scott, M.D. & Cordaro, J.G. (1987). "Behavioral observations of the dwarf sperm whale, Kogia simus". Marine Mammal Science. 3 (4): 353-354.
–Mcalpine, Donald F. "Pygmy and dwarf sperm whales: Kogia breviceps and K. sima." Encyclopedia of Marine Mammals (Second Edition). 2009. 936-938.
–Bloodworth Brian E., Odell Daniel K. (2008). "Kogia breviceps". Mammalian Species. 819: 1-12.
–Meredith, R. W.; Gatesy, J.; Cheng, J.; Springer, M. S. (2010). "Pseudogenization of the tooth gene enamelysin (MMP20) in the common ancestor of extant baleen whales". Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences. 278 (1708): 993-1002.
–Clarke, M.R. (2003). "Production and control of sound by the small sperm whale, Kogia breviceps and K. sima and their implications for other Cetacea". Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom. 83 (2): 241-263.
–R., Karol; C., Litchfield; D., Caldwell; M., Caldwell (1978). Compositional topography of melon and spermaceti organ lipids in the pygmy sperm whale Kogia breviceps: Implications for echolocation. Marine Biology, Volume 47 (2).
–Cranford, T.W.; et al. (1996). "Functional morphology and homology in the odontocete nasal complex: implications for sound generation". Journal of Morphology. 228 (2): 223-285.
–Hagey, L.R.; et al. (1993). "Biliary bile acid composition of the Physeteridae (sperm whales)". Marine Mammal Science. 9 (1): 23-33.
–Poth, Fung, Gunturkun, Ridgway (2005-02-25). "Neuron numbers in sensory corticies of five delphinids compared to a physterid, the pygmy perm whale". Brain Research Bulletin. 66 (357-360).
–Marten, K. (2000). "Ultrasonic analysis of pygmy sperm whale (Kogia breviceps) and Hubbs' beaked whale (Mesoplodon carlhubbsi) clicks" (PDF). Aquatic Mammals. 26 (1): 45-48.
–Huckstadt, L.A. & Antezana, T. (2001). "An observation of parturition in a stranded Kogia breviceps". Marine Mammal Science. 17 (2): 362-365.
–Willis, P.M. & Baird, R.W. (1998). "Status of the dwarf sperm whale, Kogia simus, with special reference to Canada". Canadian Field-Naturalist. 112 (1): 114-125.
![]() |
Data: 11/03/2011
Emissione: Balene del mondo Stato: Palau |
---|
![]() |
Data: 15/05/2012
Emissione: Fauna marina Stato: Aruba |
---|
![]() |
Data: 12/08/2002
Emissione: Balene Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/09/2010
Emissione: Balene Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 21/10/2002
Emissione: Balene e delfini Stato: Grenada Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 19/06/1998
Emissione: Mammiferi marini nelle Filippine Stato: Philippines Nota: Emesso in un foglietto di 20 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 06/09/1983
Emissione: Mammiferi marini Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 27/02/2001
Emissione: Balene del Pacifico Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/01/2010
Emissione: Fauna - Le balene Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/02/2018
Emissione: Vita nel mare - Le balene Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/08/2002
Emissione: Balene Stato: Nevis Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/03/2018
Emissione: Vita marina - Le balene Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/03/2010
Emissione: Mammiferi africani - Balene Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/05/2013
Emissione: Vita nel mare - Le balene Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 21/05/2001
Emissione: Balene e delfini Stato: Turks and Caicos Islands Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 07/08/2002
Emissione: Balene del mondo Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/02/1983
Emissione: Salvate le balene Stato: Commonwealth of Dominica |
---|